I nuovi treni CAF per la EAV Piscinola-Aversa
È stato presentato il primo treno della casa costruttrice spagnola CAF destinato alla linea metropolitana EAV Piscinola-Aversa, gestita da EAV.
L’acquisto di dieci nuovi treni rappresenta un investimento di 100 milioni di euro e segna una fase di rinnovamento per il trasporto pubblico locale. Il primo convoglio è entrato in servizio il 25 settembre, seguito da altri tre entro la fine dell’anno e i restanti sei entro il 2026. Nuovi treni CAF miglioreranno l’integrazione con la Linea 1 di Napoli grazie al collegamento a Piscinola.
Caratteristiche dei nuovi treni CAF
I nuovi treni CAF, già in uso sulla Linea 1 di Napoli, offriranno notevoli miglioramenti in termini di comfort, sicurezza e capacità. Ogni convoglio è composto da sei carrozze intercomunicanti, con una lunghezza totale di circa 108 metri e una capacità di circa 1200 passeggeri, di cui oltre 130 seduti. Gli interni dei treni vantano aria condizionata, un sistema di videosorveglianza interno a circuito chiuso, e una significativa riduzione del rumore.
Le porte sono dotate di sensori di sicurezza e sono presenti spazi dedicati per l’accesso alle persone con disabilità.

Investimento e innovazione sulla Linea Arcobaleno
L’investimento di 100 milioni di euro è finanziato attraverso risorse FSC 2014/2020 e PNRR, mirando all’innovazione e alla sostenibilità dei trasporti. La Linea Arcobaleno, costruita sul tracciato dell’antica ferrovia Alifana e attiva dal 2005, si sviluppa tra Napoli e Caserta.
Con l’integrazione dei nuovi treni CAF, si aspetta di potenziare la frequenza delle corse e migliorare l’efficienza dei servizi. La manutenzione dei treni sarà affidata a una società italiana, generando opportunità di impiego nel settore ferroviario.
Collegamenti alla Linea 1 di Napoli e integrazione dei Servizi
Una rampa di collegamento a Piscinola consentirà l’integrazione tra la Linea Arcobaleno e la Linea 1 della metropolitana di Napoli. Questo passaggio cruciale permetterà ai passeggeri provenienti da Aversa di arrivare senza trasferimenti sulla Linea 1, migliorando l’accessibilità e favorendo la mobilità sostenibile. La sinergia tra le linee renderà il sistema di trasporto pubblico più efficace e fruibile, contribuendo a ridurre l’uso di mezzi di trasporto privati.